È quanto Papa Francesco insistentemente e con passione ci invita a fare; passione ed insistenza condivise dal Cardinale Arcivescovo e dai Pastori delle nostre Chiese.
Il Cardinale Sepe, infatti, ancora una volta, nella lettera per il nuovo anno pastorale, invita a “riscoprire la dimensione evangelizzatrice anzitutto nell’ordinarietà dell’agire pastorale: nell’annuncio quotidiano del Vangelo, nei gesti sacramentali, nella spiritualità, nella operosità caritativa”.
Il prete si forma, diceva Papa Francesco nell’ottobre dello scorso anno, parlando ai partecipanti al Convegno Internazionale sulla Ratio Fundamentalis promosso dalla Congregazione per il Clero, “fuggendo sia da una spiritualità senza carne, sia,viceversa, da un impegno mondano senza Dio”.
In quel discorso papa Francesco affermava come la formazione sacerdotale dipenda in primo luogo dall’azione di Dio e non dalle nostre attività e precisava come l’opera formativa richieda il coraggio di lasciarsi plasmare dal Signore, perché trasformi il nostro cuore e la nostra vita.
Poi, lo ricorderete, perché in qualche occasione lo scorso anno l’abbiamo ripresa, il Santo Padre evocava la suggestiva immagine biblica dell’argilla nelle mani del vasaio (cf Ger 18,1-10) e all’episodio in cui il Signore dice al profeta Geremia: «Alzati e scendi nella bottega del vasaio» (v.2).
«Il profeta va e, osservando il vasaio che lavora l’argilla, comprende il mistero dell’amore misericordioso di Dio, che, come un vasaio paziente, si prende cura della sua creatura, mette sul tornio l’argilla, la modella, la plasma e, così le dà una forma. Se si accorge che il vaso non è venuto bene, allora il Dio della misericordia getta nuovamente l’argilla nella massa e, con tenerezza di Padre, riprende di nuovo a plasmarla».
«È Dio
l’artigiano paziente e misericordioso della nostra formazione sacerdotale».
Ecco perché nei giorni della programmazione noi
educatori, confortati anche dai padri spirituali, abbiamo scelto un motto
annuale che richiamasse costantemente il primato di Dio nella vita del
credente; un motto che ricalca l’invito che lo stesso Papa Francesco formula
nella Gaudete et exsultate al n.15:
“Lascia che tutto
sia aperto a Dio…
Scegli Dio
sempre di nuovo”.
Vogliamo, dunque, come singoli e come comunità
accogliere l’invito alla santità che
il Papa fa a tutti noi nell’oggi della
nostra vita, nella consapevolezza di quanto sia vero ciò che affermava lo
scrittore francese León Bloy che nella vita «non c’è che una tristezza, […]
quella di non essere santi».
D’altra parte l’anno formativo si apre nella splendida
luce di una costellazione di santità,
a cominciare da San Gennaro, patrono di
Napoli e della regione ecclesiastica campana, di cui ieri abbiamo celebrato
la festa, Francesco d’Assisi,
patrono d’Italia, alla cui lampada offriranno l’olio quest’anno le diocesi
della Campania, il 3 e 4 ottobre prossimi,
per culminare nella canonizzazione in Piazza San Pietro, il 14 ottobre, nel corso del
Sinodo dedicato ai giovani, di ben sette
santi, evento a cui parteciperemo come comunità del Seminario.
Alcuni nomi di questi fratelli e sorelle nella fede,
che verranno canonizzati e che ci spingono ad un cammino di santità, ci sono
ben noti, altri forse meno:
Paolo VI, il Papa che ha guidato il Concilio Vaticano II,
primavera dello Spirito per la Chiesa di Cristo, un “instancabile apostolo” a
cui tutta la Chiesa, come ha affermato Papa Francesco, deve dire grazie;
l’arcivescovo Oscar
Romero, ucciso dagli “squadroni della morte” il 24 marzo del 1980, il
sacerdote Francesco Spinelli, la cui
vita è stata spesa amando e facendo amare Gesù nell’Eucaristia, le suore Maria Caterina Kasper (tedesca) e Nàzaria Ignazia di Santa Teresa di Gesù
(spagnola) e poi due santi delle nostre terre, cui siamo particolarmente
legati:
Vincenzo
Romano, il parroco santo di Torre del
Greco, che come era facilmente prevedibile abbiamo scelto quale testimone
dell’anno, e il giovane operaio Nunzio
Sulprizio, le cui spoglie venereremo domattina nella Chiesa di San Domenico
Soriano a Piazza Dante, dove ci faremo pellegrini perché il giovane operaio
abruzzese, morto a Napoli il 5 maggio del 1836, accenda in noi tutti e
custodisca, con il suo esempio e la sua preghiera, il desiderio della santità.
Il protagonista della nostra formazione sacerdotale –
richiamavamo poc’anzi – è Dio, come è Dio a fondamento e all’opera in ogni
cammino di santificazione.
Consolano le parole che il Santo Padre rivolge a ciascuno
di noi al numero 24 della Gaudete et
exsultate:
«Voglia il cielo che tu possa riconoscere qual è
quella parola, quel messaggio di Gesù che Dio desidera dire al mondo con la tua
vita. Lasciati trasformare, lasciati rinnovare dallo Spirito, affinché ciò sia
possibile, e così la tua missione non
andrà perduta. Il Signore la porterà a compimento anche in mezzo ai tuoi
errori e ai tuoi momenti negativi, purché tu non abbandoni la via dell’amore e
rimanga sempre aperto alla sua azione soprannaturale che purifica e illumina».
Cari amici, devo confessarvi che mi ha sempre
particolarmente colpito quel passo della Optatam
Totius in cui si invitano gli educatori dei seminari, nei confronti dei
giovani in formazione, a insegnare loro a cercare Cristo.
“Si insegni
loro a cercare Cristo” (OT 8).
Cercare Cristo!
Cercare Cristo nella consapevolezza che è possibile
cercarlo perché è innanzitutto Lui che ci cerca e che solo questo rende
possibile l’incontro e lo rende salvifico o –
se vogliamo – cercarLo sperimentando la grazia di come
la nostra ricerca di Lui scaturisca dall’averLo in fondo già trovato.
È quanto afferma Blaise Pascal nei suoi Pensieri (n.553), quando pone sulle
labbra di Gesù queste parole: «Consolati, tu non mi cercheresti, se non mi avessi già trovato».
L’uomo, essere che cerca
Dio, se lo cerca con sincerità, lo ha già trovato!
Diverse le immagini evangeliche che potremmo scegliere
come icone della ricerca di Cristo: pensiamo al giovane ricco, al capo dei
pubblicani di Gerico, Zaccheo, alla Maddalena che si reca nel giardino della
sepoltura e della risurrezione al mattino di Pasqua, per citarne solo qualcuna.
Una che potremmo
scegliere, quale icona di inizio anno,
è quella di Nicodemo (Gv 3,1-19) che
di notte va da Gesù.
Scopo ultimo del
racconto di Giovanni è suscitare la fede, una fede capace di introdurci nella vita piena, quella che egli chiama la
vita eterna, che nella sua prospettiva teologica non è soltanto la vita che ci
attende dopo la morte, ma una qualità diversa di vita, che possiamo gustare sin
d’ora, nell’oggi, nel nome del Signore, cioè in comunione con Dio Trinità.
È a questa vita che dobbiamo rinascere, come Gesù annuncia proprio a Nicodemo.
Il cammino che fa Nicodemo dalle tenebre alla Luce di Cristo è un
cammino necessario a tutti, un cammino in cui il primo passo, decisivo,
consiste nella disponibilità ad esporre la propria vita all’incontro con Gesù:
saranno poi la sua parola, i suoi gesti,
il mistero nascosto nella sua persona, l’attrazione del Padre nello Spirito, a
farci progredire nei passi successivi, a compiere quel cammino di
santificazione nel quale vogliamo impegnarci, a cominciare dalle piccole cose, dai particolari, dalla trama del
nostro vissuto relazionale.
A ragione l’Instrumentum
Laboris per il prossimo Sinodo “I giovani, la fede e il discernimento
vocazionale”, in un paragrafo dedicato ai Seminari e alle case di formazione
(il 211), mette in guardia dal narcisismo,
che tende a rinchiudere la persona sulle proprie esigenze, e dalla tendenza a
comprendere la vocazione nell’ottica
esclusiva dell’autorealizzazione.
«Entrambi – prosegue l’Instrumentum – hanno una radice comune
in una concentrazione potenzialmente patologica su di sé.
Due
pericoli che anche i cammini di formazione corrono sono l’individualismo
centrato sul soggetto autonomo, che esclude il riconoscimento, la gratitudine e
la collaborazione all’azione di Dio; l’intimismo,
che chiude la persona nel mondo virtuale e in una falsa interiorità, dove viene
esclusa la necessità di avere a che fare con gli altri e con la comunità».
Il documento, poi, conclude il paragrafo citato
affermando come l’organizzazione di tempi,
spazi e attività dovrebbero rendere possibile una vera esperienza di vita comune fraterna.
L’attenzione a cui siamo invitati certamente non è
nuova!
Pensiamo, infatti, a quanto scriveva in proposito la Pastores dabo vobis di San Giovanni
Paolo II sulla vocazione specifica
alla santità nei numeri 19 e 20, che vi invito a leggere e a meditare,
paragrafi che aprono la sezione di quell’esortazione dedicata alla vita
spirituale del sacerdote, e come in quel documento si insista, nell’ambito
della formazione umana, sulla capacità di relazione con gli altri, «elemento
veramente essenziale per chi è chiamato a essere responsabile di una comunità e
“uomo di comunione”» (cf PDV 43).
Ci illumina quanto papa Francesco ci dice circa la necessità di porre attenzione alle
piccole cose, ai particolari:
«Ricordiamo come Gesù invitava i suoi
discepoli a fare attenzione ai particolari.
Il piccolo particolare che si stava
esaurendo il vino di una festa.
Il piccolo particolare che mancava una
pecora.
Il piccolo particolare della vedova che
offrì le sue due monetine.
Il piccolo particolare di avere olio di
riserva per le lampade se lo sposo ritarda.
Il piccolo particolare di chiedere ai
discepoli di vedere quanti pani avevano.
Il piccolo particolare di avere un
fuocherello pronto e del pesce sulla griglia mentre aspettava i discepoli
all’alba.
La comunità che custodisce i piccoli particolari dell’amore, dove i membri si prendono cura
gli uni degli altri e costituiscono uno spazio aperto ed evangelizzatore, è luogo della presenza del Risorto che la
va santificando secondo il progetto del Padre» (GE 144, 145).
È nell’oggi
e nelle piccole cose che “si gioca” il cammino verso la santità!
Alla luce di quanto detto ci proporremo
allora di prenderci maggiormente cura gli uni degli altri, curando le relazioni
personali con una specifica attenzione ai particolari, cercando di crescere
nella fraternità e nell’amicizia, intensificando i momenti di condivisione
nella preghiera, riprendendo l’invito alla correzione fraterna, prestando
maggiore attenzione alla vita dei singoli gruppi, promuovendo momenti di
confronto e di scambio circa le attività pastorali, incoraggiando quelle
iniziative che consentano di riflettere e di lavorare insieme.
La cura dei particolari implica ad
esempio anche un rinnovato impegno a custodire il silenzio nei tempi di riposo
e di studio e quelli di preparazione o immediatamente successivi ai momenti di
preghiera; come significa anche una accresciuta sensibilità nella cura
dell’igiene e del decoro degli ambienti, una maggiore attenzione alla
differenziazione dei rifiuti e così via.
Saremmo ben lieti di valutare eventuali
vostre proposte su questi punti, che ho richiamato a mo’ di esempio, o su altri
che dovessero venirvi in mente,
nell’ottica irrinunciabile di
salvaguardare però la giusta armonia tra vita di comunità e vita di gruppo.
Il primato
di Dio lo vivremo innanzitutto
curando con amore la preghiera personale
e comunitaria.
Punti cardini, oltre agli esercizi spirituali che i primi due bienni vivranno la settimana
prossima, e quelli di preparazione all’ordinazione diaconale per gli amici del
sesto anno, saranno i tre ritiri
spirituali dei tempi forti di Avvento, Quaresima e Pasqua (rispettivamente
il 5 dicembre, con Mons. Di Donna, il 21 marzo, con Mons. Giudice, il 6 maggio,
con Mons. Miniero), i ritiri mensili
nei quali ci soffermeremo su tre
beatitudini, che ben richiamano i consigli evangelici della povertà,
dell’obbedienza e della castità: “Beati
i poveri”, “Beati i miti”, “Beati i puri”, le liturgie penitenziali, i pellegrinaggi, le lectio (per gruppi o
per bienni) sul tema della ricerca di
Dio.
La presentazione
del testimone dell’anno, dopo le belle esperienze degli ultimi anni, verrà
affidata alla commissione culturale e l’abbiamo prevista per il 21 novembre. Vivremo poi, nei primi
vespri della festa del Santo, mercoledì
28 novembre, un pellegrinaggio
dell’intera comunità alla Basilica
Santuario di Santa Croce.
Al cuore del cammino formativo porremo la quinta opera
di misericordia corporale “Visitare gli
infermi”.
Monsignor
Acampa il 6 dicembre, alla luce della
lettera pastorale del Cardinale
Arcivescovo, che verrà a presentarci, condividerà la sua lunga e bella
esperienza di parroco circa la cura degli infermi.
Dedicheremo il laboratorio
di pastorale, previsto, per il 14 e
15 febbraio alla cura delle infermità (del corpo, dello spirito e della
fede) in un itinerario che stiamo precisando.
La Via Crucis
del 12 aprile, nella Settimana di Passione, che tradizionalmente ci vede
pregare con gli amici del Centro
Volontari della Sofferenza, vorremmo quest’anno prepararla, per tempo,
insieme con loro.
In Quaresima faremo visita anche quest’anno al Monastero di Santa Teresa e San Giuseppe ai
Ponti Rossi, dalle Carmelitane Scalze della Beata Maria Giuseppina di Gesù
Crocifisso, per condividere con le claustrali un momento di preghiera e di
testimonianza.
La Via Lucis,
che percorreremo il 23 maggio, ci consentirà attraverso la metafora del cammino
di esprimere la vera pedagogia della fede che permette di giungere alla luce
dopo essere passati per la croce.
È nostra intenzione vivere un momento formativo
comunitario sulla regola di vita come via
per la santificazione, oggi e nel ministero presbiterale, domani,
e alla luce delle conclusioni
del Sinodo sui giovani prevediamo un incontro di approfondimento e di
confronto, verso la fine dell’anno di formazione, in data da stabilirsi, anche
in vista di una eventuale esortazione post-sinodale di Papa Francesco.
Per la Diocesi di Napoli, dopo l’arricchente
esperienza dello scorso anno, che ha suscitato buone risonanze soprattutto in quelle
comunità che raramente sono state visitate da un seminarista, avremo due Giornate del Seminario:
l’11 novembre (per
i decanati dall’VIII al XIII) e il 24
febbraio ( per i decanati dal I al VII).
La Veglia
Vocazionale al Tempio di Capodimonte, nel giovedì che precede la IV
domenica di Pasqua, cadrà il 9 maggio.
Le Domeniche
Vocazionali, promosse da nostro Seminario saranno: il 25 novembre, il 16
dicembre, il 13 gennaio, il 17 febbraio, il 17 marzo, il 7 aprile e il 12
maggio.
Il 18 maggio
si terrà il Congresso dei ministranti.
L’esortazione apostolica Amoris laetitia, al n.203, ripreso anche dalla Ratio al n.148, ricorda come i
vincoli familiari siano fondamentali per fortificare la sana autostima dei
seminaristi e come sia importante che le
famiglie accompagnino tutto il processo del seminario e del sacerdozio,
poiché aiutano a fortificarlo in modo realistico. D’altra parte, il percorso
formativo deve educare, sin dall’inizio, a quella libertà interiore che permetta la giusta autonomia nell’esercizio
del ministero e un sano distacco da eventuali aspettative da parte della
famiglia.
È in quest’ottica che vogliono situarsi, accanto ad
una conoscenza e ad un accompagnamento personale, quelle iniziative che
proporremo anche quest’anno di un ritiro
spirituale con i vostri genitori (domenica 18 novembre), un’adorazione
eucaristica con loro (domenica 7
aprile) e quel tradizionale momento di convivialità che è la festa della famiglia (domenica 19
maggio), festa della nostra comunità.
Come ben sapete, don
Francesco Cerqua, mio carissimo e prezioso collaboratore come Vice Rettore
per quattro anni, ha lasciato il Seminario per assumere il ministero di Parroco
della Comunità di San Giovanni Paolo II a Villaricca.
Avremo modo di ringraziarlo per la passione e l’esperienza
educativa che ci ha donato in questi anni e di salutarlo in occasione della
celebrazione eucaristica che presiederà il 25
ottobre qui in Seminario esprimendogli tutto il nostro affetto.
Accompagniamolo sin d’ora con la nostra preghiera per
il suo ministero di pastore e auguriamogli di inaugurare quanto prima il tempio
che quella Comunità parrocchiale da tempo attende.
C’è chi parte e c’è chi arriva!
Viene ad arricchire l’équipe educativa del nostro
Seminario, e l’accogliamo con gioia, don
Agostino Sciccone, che guiderà in particolare i giovani del primo anno. A
lui auguriamo un ministero di educatore fecondo di frutti spirituali per la sua
vita sacerdotale e per i giovani a lui affidati, giovani che già conoscete e
che vogliamo comunque presentare ufficialmente al loro ingresso al Maggiore e
che affideremo a Gesù il Bel Pastore nel corso della Santa Messa.
Salvatore Capriglione
Antonio Cirillo
Alfonso Dello Iacono
Mario Felicella
Giovanni La Sala
Giuseppe Marsei
Claudio Mennella
Antonio Mignano
Delio Montieri
Luigi Porcelli
Luca Riccio
Antonio Sades
Claudio Scisciola
Fa il suo ingresso in Seminario anche Mateusz, che
nell’ottica di un cammino attento alle singole persone, viene inserito nel
secondo gruppo di formazione.
Un saluto cordialissimo agli amici del Seminario
Minore, che continueranno ad essere guidati da don Giuseppe Nurcato:
Raffaele De Vita
Salvatore Fittipaldi
Salvatore Romano
Salvatore Solla
Mario Spinola
L’altro ieri si è concluso il campo vocazionale dei
nuovi propedeutici. Portiamo nella preghiera questi giovani e quanti sono in
cammino per un discernimento iniziale della chiamata del Signore.
A collaborare con don Giuseppe per la comunità
propedeutica sarà l’ormai prossimo diacono Michele Scognamiglio. A lui
l’augurio di un buon ministero.
Consentitemi di “riaccogliere”, dopo l’esperienza
missionaria in Uganda nei mesi di luglio ed agosto, il carissimo don Michele Pezzella, un’esperienza che
certamente ha arricchito la sua vita sacerdotale e che darà frutto anche a tutti
noi. Gli ho chiesto appena possibile di organizzare un incontro con tutta la
Comunità sulla sua esperienza di missione, come su quella vissuta in Madagascar
da Fabio Senatore.
Intanto, don Michele ha “guadagnato” sul campo, per
così dire, l’assistenza della Commissione Missionaria.
Sono poi in grado di annunciarvi alcune date
particolarmente attese:
- Quella del conferimento del ministero
del lettorato, lunedì 19 novembre
(Mons. Acampa)
- Il conferimento dell’accolitato,
lunedì 26 novembre (Mons. Lemmo)
- Ammissione tra i candidati al Sacro
Ordine, domenica 2 dicembre (Padre Rettore).
Prima di procedere alla lettura della composizione
delle diverse commissioni e dei
responsabili dei servizi che animano la vita della comunità, un grazie di cuore
a tutti gli “uscenti” per il servizio prestato e in particolare ai cerimonieri
“emeriti”: Michele Scognamiglio ed Enzo Piccinelli.
I nuovi li conoscete dalla conclusione della vita di
comunità dello scorso anno e da tempo sono al lavoro per la Comunità: Riccardo Sansone ed Emanuele Chianese.
Concludiamo, richiamando quanto Papa Francesco
osservava a quel Convegno tenuto sulla Ratio, cui ho fatto riferimento
all’inizio della relazione.
Ciascuno di noi è chiamato a collaborare con il Vasaio
divino.
«Non siamo
solo argilla, ma anche aiutanti del Vasaio», diceva Papa Francesco e proseguendo affermava che il primo e
principale responsabile della formazione siamo noi stessi.
«Noi
permettiamo a Dio e assumiamo “gli stessi sentimenti di Cristo Gesù” (Fil 2,5),
solo quando non ci chiudiamo nella pretesa di essere un’opera già compiuta e ci
lasciamo condurre dal Signore diventando ogni giorno sempre più suoi
discepoli».
Lasciamo, dunque, che tutto nella nostra vita sia
davvero aperto a Dio e scegliamo Dio sempre di nuovo! Buon cammino di santità!
Buon anno!
Il Padre Rettore