Il giorno 25 Marzo, alle ore 17:30, presso la Parrocchia Santo Stefano in Sessa Cilento, il seminarista Mario Felicella, della Diocesi di Vallo della Lucania, in formazione presso il nostro Seminario sarà istituto accolito.
Grati a Dio per il dono delle Vocazioni, vi annunciamo che Domenica 12 Marzo, III Domenica di Quaresima, alle ore 18:30, nella Celebrazione Eucaristica presieduta da S.E.R. Mons. Gaetano Castello, presso la Basilica dell’Incoronata Madre del Buon Consiglio, saranno istituiti:
Lettori: Marco Iengo, Francesco Marlino, Antonio Mignano, Salvatore Porricelli, Feliciano Tortorta;
Accoliti: Antonio Cirillo, Giuseppe Marsei, Claudio Mennella, Luigi Porcelli, Antonio Sades, Fra Francesco Maria di Gesù (FMR).
Accompagniamoli con la preghiera.
Lettorato e Accolitato sono ministeri laicali che affidano a chi li riceve una particolare responsabilità in ordine alla proclamazione della Parola di Dio e alla dimensione comunionale e caritativa dell’impegno nella comunità. Durante la celebrazioni queste due dimensioni saranno sottolineate in modo particolare dal gesto che ognuno dei candidati compirà, individualmente, davanti al Vescovo e che sottolinea sia il carattere personale dell’impegno che ogni singolo si assume, ma anche l’apertura a alla comunità e alla Chiesa per la presenza del Vescovo e la dimensione comunitaria della celebrazione all’interno della quale si svolge questa consegna.
Ai lettori sarà consegnata una Bibbia dal Vescovo, “strumento” essenziale per approfondire la conoscenza della Parola di Dio. Il lettore è, infatti, colui che proclama la parola di Dio, a lui è affidata. Chi riceve questo ministero è chiamato in modo particolare a formarsi e, soprattutto, farsi formare, lui per primo, dalla parola di Dio.
Agli accoliti, invece, sarà consegnata una patena contenente il pane che sarà consacrato durante la liturgia eucaristica. Questo gesto sottolinea come l’accolito è colui che si occupa di custodire i vasi sacri e di distribuire la Comunione. Egli è, quindi, ministro straordinario della comunione. Un altro aspetto fondamentale che viene conferito con questo ministero è quello della carità che deve acquisire una rilevanza sempre maggiore nella vita e nell’impegno all’interno della comunità da parte dell’accolito.
Dal prossimo 18 Marzo riprenderanno in Seminario gli incontri vocazionali per il cammino di accompagnamento e di discernimento proposto ai giovanissimi e ai giovani/adulti, a partire dal I anno delle scuole superiori, i quali sono alla ricerca sincera della Volontà di Dio sulla loro vita. Quest’anno gli appuntamenti si terranno di sabato pomeriggio dalle ore 16:00 alle ore 19:30.
”Se il Signore ha deciso di regalarti una grazia, un carisma che ti farà vivere la tua vita in pienezza e ti trasformerà in una persona utile per gli altri, in qualcuno che lasci un’impronta nella storia, sarà sicuramente qualcosa che ti renderà felice nel più intimo e ti entusiasmerà più di ogni altra cosa. Non perché quello che sta per darti sia un carisma straordinario o raro, ma perché sarà giusto su misura per te, su misura di tutta la tua vita. Quando il Signore suscita una vocazione, pensa non solo a quello che sei, ma a tutto ciò che, insieme a Lui e agli altri, potrai diventare” (ChV, 288-289).
accendiamo i motori per un viaggio che porterà il gruppone dei partecipanti fino a Lisbona per le Giornate Mondiali della Gioventù dal tema “Maria si alzò e andò in fretta” (Lc 1,39). Ma le tappe sono per tutti. Si comincia con un itinerario spirituale di quattro Lectio di Quaresima tenute dall’Arcivescovo don Mimmo Battaglia presso il Seminario Arcivescovile di Napoli.
Quattro lunedì di marzo dalle ore 19,30 alle ore 21,30 per entrare nel clima dell’ascolto quaresimale e per cominciare a conoscerci meglio in vista del viaggio capitanato da don Mimmo la prossima estate. È un tempo speciale, un tempo di grazia per diventare autentici e rivelare ciò che di grande portiamo nel cuore. Che aspetti? Sali a bordo!
”Il tempo di alzarci è adesso! Alziamoci in fretta! E come Maria portiamo Gesù dentro di noi per comunicarlo a tutti! In questo bellissimo periodo della vostra vita, andate avanti, non rimandate ciò che lo Spirito può compiere in voi!” (Papa Francesco)
Con grande gioia, grati al Signore per il dono delle vocazioni, annunciamo che Domenica 19 Febbraio 2023, alle ore 18:30, durante la Celebrazione Eucaristica presieduta da S.E.R. Mons. Michele Autuoro, presso la Basilica dell’Incoronata Madre del Buon Consiglio in Napoli (Capodimonte), i seminaristi
Christian Alfieri Luigi Ascione Nicola Boccia Tobia Liguoro Emanuele Nappo
saranno Ammessi tra i candidati al Sacro Ordine del Diaconato e del Presbiterato
Attraverso questo rito la Chiesa riconoscerà ufficialmente la vocazione di questi giovani e darà loro la possibilità di pronunciare, davanti alla Comunità, il loro primo “sì” in risposta a quel disegno d’amore che Dio ha pensato per la loro vita.
Vi chiediamo di accompagnare questi giovani con la vostra preghiera.
Domenica 11 settembre, alle ore 17:30, nella Chiesa Cattedrale di Napoli, saranno ordinati presbiteri i diaconi:
Don Danilo Araimo Don Danilo De Gaetano Don Riccardo Formicola Don Antonio Guida Don Domenico Lamagna Don Giovanni Monteforte Don Carlo Antonio Maiorano Don Federico Scognamiglio
Inizierà il suo ministero il prossimo 16 Luglio. Succede a don Michele Autuoro, Vescovo ausiliare della Diocesi di Napoli. Don Francesco attualmente è parroco di San Giovanni Paolo II in Villaricca e Padre spirituale all’anno Propedeutico e al Seminario maggiore.
In passato è stato già formatore e Vicerettore.
Lo accompagniamo con la preghiera e gli auguri più affettuosi.
Domenica 30 Gennaio, alle ore 18.00, in Seminario, ci sarà il primo appuntamento con la Casa di Preghiera.
“La mia casa sarà chiamata casa di preghiera per tutte i popoli” (Mc 11,17)
Questa proposta – alla quale sono invitati in modo particolare i giovani dai 18 ai 35 anni che già sono in cammino nelle parrocchie e nelle varie realtà di vita ecclesiale – si prefigge l’obiettivo di far risuonare la Parola nel cuore di coloro che partecipano, aiutandoli a tradurre in stile di vita evangelico le provocazioni suscitate dallo Spirito. Guidati dall’equipe organizzativa (composta da presbiteri, religiosi, religiose, seminaristi e laici della nostra diocesi), i ragazzi e le ragazze cercheranno di approfondire alcune dinamiche del discernimento spirituale, affinché le decisioni esistenziali siano risposta al progetto bello e buono che Dio ha per ciascuno.
Sulla locandina trovi tutte le date degli incontri e le info per contattarci
Il cammino di quest’anno nasce dall’idea dell’arrampicata sportiva in montagna. Così anche il cammino vocazionale porta con sé la straordinaria bellezza di ciò che lo compone e le impressionanti altezze che ciascuno è chiamato a raggiungere per realizzare la propria vita. La montagna è un’immagine efficace per descrivere il cammino della vita: l’entusiasmo della sfida,l’attenta preparazione, il coraggio del primo passo, la fatica della costanza nel cammino, la paura dell’imprevisto, il desiderio di arrivare, lo slancio faticoso degli ultimi passi, la gioia e la soddisfazione per la conquista della vetta.